Così come accade per gli esseri umani, anche cani e gatti affrontano cambiamenti fisici e metabolici con il passare degli anni. Un animale domestico anziano potrebbe avere meno energia, essere più soggetto a dolori articolari o manifestare una digestione più lenta.
Tuttavia, con le giuste attenzioni e un’alimentazione mirata, è possibile aiutarlo a mantenere una buona qualità di vita e a sentirsi ancora attivo e vitale.
Come garantire una vita lunga e sana al tuo pet?
Oltre all’alimentazione, l’esercizio fisico è fondamentale per mantenere un cane o un gatto in salute anche in età avanzata. Passeggiate regolari, giochi interattivi e attività adatte alla sua età possono aiutare a mantenere attivi muscoli e articolazioni.
Anche la stimolazione mentale gioca un ruolo cruciale: puzzle alimentari, nuovi giochi e interazioni con l’ambiente aiutano a prevenire il declino cognitivo e a mantenere la mente vivace.
Un altro aspetto importante è il controllo veterinario regolare. Con l’età, alcune patologie possono insorgere più facilmente, quindi effettuare check-up periodici consente di monitorare lo stato di salute generale e intervenire tempestivamente se necessario.
E per quanto riguarda l'alimentazione?
L’alimentazione gioca un ruolo chiave nel rallentare l’invecchiamento e nel prevenire i tipici disturbi che ne conseguono.
Superalimenti come la curcuma, ricca di proprietà antiossidanti, e l’olio di krill, fonte di omega-3, aiutano a proteggere articolazioni e sistema cardiovascolare.
Le proteine di alta qualità, facilmente digeribili, supportano la massa muscolare e forniscono energia senza appesantire l’apparato digerente.
E infine... comfort e routine
Sembra scontato ma anche il comfort domestico è essenziale:
- tappeti antiscivolo in particolare per i cani di grossa taglia, che tendono a scivolare sui pavimenti lucidi a causa della debolezza articolare;
- letti ortopedici, o con materassi pensati appositamente per sostenere il corpo ed evitare la formazione di piaghe
- scalette per salire o scendere da divani, letti, automobili
- rialzo per la ciotola per migliorare la deglutizione e la masticazione
Infine, mantenere una routine domestica regolare aiuta il cane o il gatto anziani ad evitare stress e a gestire serenamente la presenza/assenza dell’umano di riferimento. Si tratta di una buona consuetudine lungo tutto il ciclo di vita dell’animale – sia da cucciolo che in età matura (soprattutto se parliamo di cani) – ma diventa vitale quando l’animale è anziano o nel peggiore dei casi, malato.
Prendersi cura di un pet anziano richiede dedizione, ma con le giuste scelte alimentari, attività fisica e attenzioni costanti è possibile regalargli ancora tanti anni di salute e felicità.
Scopri i nostri alimenti naturali studiati per le sue esigenze e aiutalo a vivere al meglio la sua età matura!