Accogliere un Cucciolo: Guida Pratica per un Inizio Sereno

Con l’arrivo della primavera e dell’estate, tanti cuccioli entrano nelle case dei loro nuovi proprietari. Questo è un periodo delicato per l’animale, che affronta il distacco dalla madre e dai fratelli. È quindi fondamentale garantirgli un ambiente tranquillo, rassicurante e privo di stress.

🌱 Le prime settimane a casa
Durante le prime due settimane è importante che il cucciolo viva in un clima sereno, senza stimoli eccessivi. Appena arrivato, dovrebbe trovare un ambiente confortevole e sicuro, dove potersi ambientare gradualmente.
In caso di presenza di ectoparassiti (pulci, zecche, acari), sarà necessario un trattamento topico. In ogni caso, è sempre consigliabile portarlo dal veterinario di fiducia per una visita generale non invasiva. È bene portare anche un campione di feci per escludere la presenza di vermi intestinali, Giardia o Coccidi. In caso di positività, si procederà con una sverminazione blanda, ripetuta a intervalli regolari.

🍽 Alimentazione corretta
Il cucciolo dovrebbe continuare a ricevere lo stesso alimento fornito dall’allevatore o dal canile, per evitare disturbi gastrointestinali. Eventuali cambi di alimentazione vanno effettuati in modo graduale, mescolando il vecchio cibo con piccole quantità crescenti di quello nuovo. Le feci devono essere ben formate e di colore normale; in caso contrario, l’alimento potrebbe non essere adatto.
Esistono mangimi secchi o umidi specifici per cuccioli, anche per razza o età. Attenzione a non sovralimentare: l’obesità è un rischio reale per la salute. Seguite le indicazioni del produttore in base a età e peso, ma se il cane ingrassa, è necessario ridurre la quantità di cibo.
L’acqua deve essere sempre disponibile e cambiata spesso, soprattutto d’estate. I cuccioli fanno più pasti al giorno, che verranno poi ridotti a uno o due da adulti. Due pasti al giorno sono preferibili per evitare che il cane arrivi troppo affamato. La ciotola va lasciata a disposizione per 15–20 minuti, poi rimossa se non mangia.
Il gatto, invece, ha bisogno di avere sempre a disposizione del cibo secco, poiché tende a fare molti piccoli pasti durante la giornata. Il cibo umido va usato con cautela nei mesi caldi, poiché si deteriora rapidamente.

🧘‍♀️ Ambiente e routine
Evitate ogni forma di stress, specialmente nei primi giorni. Il cucciolo va tenuto in un ambiente ristretto, sicuro e privo di oggetti pericolosi. Tutti i membri della famiglia devono adottare comportamenti coerenti, imponendo da subito regole chiare e condivise.
Niente bagni nei primi tempi, salvo indicazione veterinaria. Anche i vaccini iniziano dopo le prime due settimane, con l’eccezione della parvovirosi, che può essere somministrata prima.

🐶 Socializzazione e cuccia
Il cucciolo dovrebbe restare con madre e fratelli almeno due mesi, per una corretta socializzazione. Dopo il periodo iniziale, è importante esporlo a persone, altri animali, ambienti nuovi e mezzi di trasporto, per abituarlo alla vita quotidiana.
Quando lo portate fuori (es. ristorante), portate con voi una copertina familiare: diventerà il suo “posto sicuro” anche fuori casa.
In casa, la cuccia è un luogo sacro: è dove il cane dorme, si rifugia e viene mandato se si comporta male. Nessuno dovrebbe disturbare il cane quando si trova nella sua cuccia, specialmente i bambini. Se il cane vuole interagire, uscirà da solo. Altrimenti, va lasciato tranquillo.

💉 Profilassi e precauzioni veterinarie
I vaccini iniziano generalmente dal secondo mese di vita. Se il richiamo vaccinale cade durante le prime due settimane a casa, può essere posticipato (entro 2–6 settimane). Evitate di somministrare più trattamenti insieme (antiparassitari, vaccini, bagni, ecc.). In caso di reazioni avverse, sarà difficile identificare la causa. Meglio distanziarli di 2–3 giorni.
Le razze di piccola taglia, in particolare, hanno arti troppo sottili per l’inserimento di cateteri venosi in caso d’urgenza: la prevenzione è fondamentale.
Tenete il cucciolo separato da altri animali domestici finché non ha completato il ciclo vaccinale.


🎯 Conclusioni
I cuccioli portano gioia e amore in casa, ma richiedono attenzione, pazienza e regole. Un cucciolo educato sarà un adulto equilibrato e felice. Evitate di essere troppo indulgenti: un cane adulto di 80 kg non può essere gestito come un cucciolo di pochi chili!
In caso di difficoltà, meglio rivolgersi a un educatore cinofilo. Ma soprattutto… godetevi il vostro cucciolo: è una meravigliosa avventura che vi arricchirà ogni giorno.