La primavera che è una delle stagioni più belle dell’anno coincide per molti proprietari ed animali con un periodo di malessere e fastidio causato dalle allergie. Con il termine di allergie stagionali si intende la presenza di allergeni in uno specifico momento dell’anno come pollini, infiorescenze, erbe giovani che possono risultare irritanti. Nei casi di allergie accertate (a seguito di esami specifici) contro determinate sostanze è buona norma evitare di entrare in contatto con la sostanza scatenante l’allergia. Ovviamente non è possibile rinchiudere se stessi o i propri animali in casa per settimane. Sarà invece necessario cercare di mettere i nostri animali in uno stato di benessere e salute sufficiente da superare il periodo delle allergie senza troppe conseguenze.
A questo scopo esistono numerosi integratori, come Allernut di MondoPet, che contribuiscono a mantenere cute e pelo (barriera naturale di protezione) in uno stato di integrità funzionale. Scopri Allernut

Inoltre, è molto importante somministrare all’animale una dieta ipoallergenica (almeno in questo periodo dell’anno) tenendo l’animale e l’ambiente circostante scrupolosamente puliti.
Sarebbe anche opportuno somministrare al pet un integratore con azione disintossicante sul fegato. MondoPet consiglia Hepanut Scopri di più!
Le allergie possono manifestarsi in varie forme, ad esempio alimentari a certe proteine o altri componenti del cibo, da contatto generate da sostanze irritanti o allergeni, ambientali come pollini, acari, muffe o altro presente nell’ambiente e, in alcuni casi, possono essere allergie alle pulci provocata da reazioni allergiche alla saliva delle pulci.
Le allergie cutanee sono purtroppo frequenti in primavera, dovute in parte all’erba alta che può risultare irritante in quanto pienissima di nutritivi, in parte al caldo che causa problemi a diverse razze canine come bulldog inglesi, francesi, etc.
Le razze predisposte in questo periodo cominciano ad accusare sintomi di allergia cutanea a pulci, erba, altre sostanze a contatto con la pelle. Per i cani predisposti si consiglia una profilassi rigorosa contro ectoparassiti (in modo da escluderli come causa dell’allergia), essere tenuti spazzolati a dovere e far assumere l’integratore Allernut che contrasta i fenomeni allergici o allievi i sintomi.
Nella stagione primaverile sarà necessario spazzolare tutti gli animali domestici per eliminare il pelo “morto” poiché si tratta di un periodo stagionale di muta del pelo. Questo vale anche per i gatti che possono ritrovarsi con un manto infeltrito che rende difficoltosi anche i movimenti dell’animale a causa dei nodi estesi che, in tale situazione, si potranno eliminare solo anestetizzando il gatto, ma possono comunque lasciare lesioni estese sul derma.
Sarà quindi necessario curare il manto dei nostri pet perché è uno scudo protettivo e quando la sua protezione viene a mancare, emergeranno pesanti effetti dermatologici. Il consiglio è tenere il nostro animale pulito, privo di nodi e protetto da ectoparassiti, in modo da limitare buona parte dei potenziali problemi dermatologici.
Il proprietario dovrà osservare il suo animale attentamente e recarsi dal veterinario appena nota che il suo pet comincia a grattarsi, strofinarsi o leccarsi insistentemente. Questi comportamenti dell’animale atti a contrastare il prurito possono lesioni della cute che possono infettarsi o possono essere infestate dalle larve delle mosche. In questo caso lo stato di salute viene compromesso poiché la cute non è più integra e di conseguenza ha perso la sua funzione di barriera. Il veterinario disinfetterà e toeletterà la ferita e prescriverà un farmaco antiinfiammatorio e/o antistaminico. Ovviamente esistono anche fitoterapici con queste proprietà che possono essere impiegati in tutta sicurezza e senza alcun effetto collaterale.
Un altro aiuto per limitare le autolesioni dell’animale è il collare elisabettiano che non piace agli animali, ma evita che si possano grattarsi e/o ferirsi.